Il corso, promosso in partnership con la Fondazione TESEO, offre una formazione teorico-operativa per formare persone che nelle parrocchie pensino e realizzino la comunicazione come ambito specifico di servizio alla propria comunità.

A partire dal comando di Gesù, comunicare è la missione fondamentale dei cristiani, per cui è importante comunicare con professionalità conoscendo leggi, tempi, metodi, strumenti, difendendosi dalla cattiva comunicazione, interagendo con gli strumenti locali e nazionali diffusi sul territorio, promuovendo media e occasioni di comunicazione propri, con uno stile evangelico, vicino alla gente, originale rispetto alla tendenza urlata e morbosa dalla quale pare impossibile differenziarsi. Oggi c’è una tale accelerazione dei sistemi comunicativi, che è necessario acquisire una competenza tecnica elevata e una capacità di essenzializzare il linguaggio.

Il corso ha l’obiettivo di formare la figura del Comunicatore Parrocchiale che avrà il compito di pensare e coordinare le varie dimensioni della comunicazione dentro le comunità cristiane locali, capace di trasformare in notizia i fatti della vita della comunità e di quanto è decisivo, capace di gestire “le notizie religiose” stabilendo quali comunicare e come comunicarle, capace di strutturare gli “eventi religiosi” trasformandoli in notizie religiose per i media.
Il corso teorico-operativo offre un percorso nei diversi ambiti della comunicazione, quali, ad esempio, il piano di comunicazione per i diversi strumenti parrocchiali, la progettazione della comunicazione di un evento, la gestione delle crisi comunicative.

STRUTTURA DEL CORSO
IL CORSO SI STRUTTURA IN DUE PARTI

LA PRIMA PARTE Il corso metterà al centro l’elaborazione del progetto di comunicazione parrocchiale.
L’obiettivo è di far maturare la consapevolezza dell’insostituibile importanza della comunicazione in parrocchia, aiutare nella scelta dei media da utilizzare, definire per la comunità uno stile e un’immagine adeguati, connettere gli strumenti di cui si dispone con la comunicazione diocesana e della chiesa universale.

LA SECONDA PARTE del corso è dedicata in modo particolare ai singoli strumenti di comunicazione.

PIANO FORMATIVO

Il corso si articola in 16 sessioni di lavoro a cadenza settimanale, ciascuna di 90 minuti, per un totale di :

. 18 ore di attività didattica erogata in live streaming oppure on-demand da dove vuoi e dal device che preferisci

6 ore di attività pratica guidata in presenza

OBIETTIVI FORMATIVI

DIRE
Lo stile comunicativo della Comunità Cristiana
Tra il “Bollettino” e Facebook: quale linguaggio per comunicare oggi
FARE
Giornale, sito web, social media… quali strumenti usare
L’immagine (coordinata) della parrocchia. la grafica
PENSARE
Il Piano di Comunicazione la redazione, le notizie
Connessi con la Diocesi
DIALOGARE
Dialogare con i giornali locali e i media del territorio
Quando la parrocchia è una (cattiva) notizia: come gestire le crisi comunicative

Docenti sono giornalisti, mass mediologi, professionisti che formeranno come stendere un progetto di comunicazione, dotarsi di uno stile comunicativo originale e in sintonia con la missione spirituale della parrocchia, curare l’immagine coordinata, parlare i linguaggi dei social media, affrontare i momenti critici, allestire un ufficio stampa.

PROGRAMMA

1° Sessione
Le nuove forme e pratiche della comunicazione
2° Sessione
Comunicazione via web
3° Sessione
Comunicazione audiovisiva
4° Sessione
Informazione giornalistica
5° Sessione
Linguaggi e forme comunicative della fede
6° Sessione
Strategie e tecniche della comunicazione religiosa
7° Sessione
Comunicazione digitale. Web e App nella comunicazione ecclesiale
8° Sessione
Strategie e strumenti per una Pastorale digitale
9° Sessione
Organizzare la strategia digitale per la comunicazione di un evento parrocchiale
10° Sessione
Visualizzare la Parola: La comunicazione della fede con le immagini

11° Sessione
Strategie e strumenti del piano editoriale
12° Sessione
Come gestire una crisi di comunicazione

 

1° Sessione formativa Attività Pratica Guidata
Dinamiche di comunicazione nei gruppi. Come attivare interesse alla condivisione di informazioni
2° Sessione formativa Attività Pratica Guidata
Rinnovare la comunicazione pastorale della comunità
3° Sessione formativa Attività Pratica Guidata
Progettare la comunicazione della propria realtà
4° Sessione formativa Attività Pratica Guidata
Redazione di un piano di comunicazione

 

Prova finale
c/o Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor
Via Aurelia, 208 – 00165 Roma
(a pochi metri di distanza dalla Basilica di San Pietro)

RICONOSCIMENTO FINALE
Qualificazione Professionale di Comunicatore Parrocchiale

(L.4/2013)
Registri di Associazioni di Professionisti riconosciuti dal MISE

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE

Grazie alla partnership con la Fondazione TESEO si è cercato di contenere la quota di partecipazione rispetto agli abituali costi in modo da favorire la partecipazione a giovani che si stanno impegnando o lo potranno fare in un prossimo futuro.

Il Contributo richiesto agli studenti del Corso è di 270 euro (duecentosettanta/00).
tramite bonifico bancario
Banca ETICA
IBAN: IT10N0501803200000016850927
intestato a: Fondazione TESEO

con causale: Contributo d’iscrizione Corso di Operatore Beni Culturali Ecclesiali
seguito da cognome e nome dell’iscritto.

nella seguente modalità:
il saldo di € 270,00 ad avvenuta comunicazione di ammissione al Corso,
oppure in tre rate
la prima rata di € 150,00 da saldare ad avvenuta comunicazione di ammissione al Corso,
la seconda di € 60,00 entro un mese dall’inizio delle lezioni,
la terza rata di € 60,00 entro il secondo mese dall’inizio delle lezioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il numero di partecipanti è limitato. L’iscrizione è obbligatoria
Le iscrizioni terminano nel momento in cui finiscono i posti disponibili
Iscriversi compilando il modulo sottostante
oppure
inviando un messaggio Whatsapp al 348 53 04 688 e/o inviando una e-mail a segreteria@unipoc.it

ISCRIZIONE CORSO DI COMUNICATORE PARROCCHIALE
Via/Piazza/Località
Numero di telefono
Indirizzo e-mail
Parrocchia / Servizio svolto
Facoltà di appartenenza
Istituto di appartenenza
L’iscrizione al Corso vale anche come richiesta di iscrizione all’Università Popolare Cattolica - APS attraverso la quale si viene assicurati civilmente.
Ho preso visione dell’’informativa, resa ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 e presto in particolare il consenso esplicito all’eventuale trattamento dei dati particolari ai sensi dell’art. 9 GDPR (ad esempio per la gestione delle assenze dai corsi) nonché per il trasferimento dei dati, per la ricezione, via whatsapp e/o via sms, di comunicazioni informative relative al Corso.

L’iscrizione è considerata valida solo dopo il pagamento del Contributo al ricevimento della conferma d’iscrizione

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

UNIVERSITÁ POPOLARE CATTOLICA – APS
Via di Santa Teresa, 23 – 00198 ROMA
Tel: 06 – 56 55 95 57 / Cell. 348 53 04 688
segreteria@unipoc.it
legalmail@pec.unipoc.it
www.unipoc.it
Partita I.V.A. 16046751000